Pratiche edilizie, catastali, perizie, stime, legge 10. Firenze e Toscana
Lo Studio Madera , attivo dal 1980, realizza pratiche urbanistiche quali cila, scia e permesso di costruire, catastali, nullaosta paesaggistico su edifici vincolati dalla Soprintendenza, relazioni energetiche "ex legge 10", certificazioni energetiche ape, stime e perizie. La sede dello studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Bologna, Pisa e Lucca.
Se sei capitato su questo post è perché devi realizzare un intervento su un tuo immobile. Sono l'Ing. Vincenzo e insieme a mia sorella, l'Arch. Rosa, realizziamo, in tempi brevi e con costi contenuti, le seguenti pratiche: aggiornamento catastale, pratiche urbanistiche quali cila, scia e permesso di costruire, nullaosta paesaggistici su edifici vincolati dalla Soprintendenza, relazioni energetiche "ex legge 10", certificazioni energetiche ape, stime e perizie. Su ciascuno di questi argomenti abbiamo realizzato, , al fine di chiarirti ogni dubbio, delle guide visionabili sul blog.
Come ti ho già accennato la sede del nostro studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Bologna, Pisa e Lucca. Valutiamo commesse su tutto il territorio italiano qualora siano più consistenti o realizzabili a distanza. Contattaci.
Ma vediamo i servizi in dettaglio:
Pratiche e documentazione catastale:
- Estrazione di visure e planimetrie catastali, visure ipotecarie;
-
accertamenti catastali per verificare la corrispondenza tra stato di fatto e planimetria catastale del vostro immobile;
-
rettifica di dati catastali riguardanti sia il proprietario (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, sede legale, diritti e quota di possesso) che gli immobili (indirizzo, ubicazione, numero civico, vani, metri quadrati).
-
Accatastamento di una nuova costruzione e denuncia / aggiornamento di variazione catastale, redatto tramite “Docfa”.
denuncia di nuova costruzione: procedura da utilizzare per accatastare un fabbricato, un posto auto o una costruzione di nuova edificazione, formalizzando in tal modo il passaggio di un immobile o porzione di esso dal Catasto terreni al Catasto fabbricati.
denuncia di variazione catastale o aggiornamento: procedura che si utilizza per le unità immobiliari urbane già censite, nei casi di variazioni nello stato o nella consistenza, avvenute in seguito a trasformazioni edilizie, che abbiano comportato aumenti o diminuzione della rendita catastale o una diversa distribuzione degli spazi interni. A tale procedura si fa ricorso anche nei casi in cui si debba integrare la planimetria non presente in atti oppure la si debba aggiornare per delle modifiche avvenute a seguito di trasformazioni edilizie dell’immobile.
Pratiche urbanistiche ed edilizie:
-
Denuncia di Inizio Attività (D.I.A. e D.I.A. in sanatoria): ormai sorpassata.
-
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)(approfondimento).
-
Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) (approfondimento).
-
SCIA per apertura attività commerciali ed autorizzazione insegna (approfondimento).
-
Condono edilizio e sanatoria.
-
Nulla osta per edifici vincolati dalla soprintendenza (autorizzazioni paesaggistiche etc.).
-
Relazione Tecnica Notarile di compravendita. Conformità urbanistica e catastale (approfondimenti).
Relazioni energetiche:
- Certificazione energetica Ape Attestazione di prestazione energetica (approfondimenti).
- Relazione Energetica - ex Legge 10 (approfondimenti).
Stime e perizie.
Potrai ottenere maggiori informazioni su costi, tempi o un preventivo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattandoci via telefono al 347 277 85 86.
Grazie. Vincenzo e Rosa.