Trasmittanza minima verso ambienti non climatizzati

Trasmittanza minima di pareti, coperture, infissi e pavimenti nel caso di  strutture delimitanti lo spazio climatizzato verso ambienti non climatizzati.
Trasmittanza minima verso ambienti non climatizzati

All'interno dell'Appendice B del DM requisiti minimi 2016 si riportano i valori limite dei parametri caratteristici degli elementi edilizi negli edifici esistenti sottoposti a riqualificazione energetica.

 

Pareti 

Coperture

Infissi

Pavimenti

Zona climatica A e B

0,4

0,32

3,00

0,42

Zona climatica C

0,36

0,32

2,00

0,38

Zona climatica D

0,32

0,26

1,80

0,32

Zona climatica E

0,28

0,24

1,40

0,29

Zona climatica F

0,26

0,22

1,00

0,28

Nel caso di strutture delimitanti lo spazio climatizzato verso ambienti non climatizzati, i valori limite di trasmittanza devono essere rispettati dalla trasmittanza della struttura diviso per il fattore di correzione dello scambio termico tra ambiente climatizzato e non climatizzato, come indicato nella norma UNI TS 11300-1 in forma tabellare.

fattore btr

Ad esempio:

Per un solaio (pavimento) verso l'esterno, il valore limite di riferimento tabellato in Appendice B per la Zona Climatica D è pari a 0,29 W/m2K.
Lo stesso verso un ambiente non climatizzato con fattore di correzione btr pari a 0,80 (piano seminterrato con finestre come può essere un garage) il relativo limite è pari a 0.29/0.80 quindi 0.36 W/m2K.

Spero che l’articolo ti sia stato utile, a presto Vincenzo.

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________