Bonus Ristrutturazioni 2021 detrazioni fiscali 50 % novità
Detrazione fiscale 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Guida aggiornata al 2021 sui bonus dell'Agenzia delle Entrate. Quali sono le pratiche, gli interventi e i lavori a cui spettano le agevolazioni? Qual'è l'importo massimo detraibile e quando applicare l'iva al 10%. Facciamo chiarezza sul bonifico parlante e gli altri adempimenti richiesti.
Se stai leggendo questo articolo è perché sei alle prese con una "ristrutturazione" oppure, più semplicemente, devi realizzare un intervento edile. Magari proprio per sfruttare gli incentivi e le detrazioni messe in campo dall'Agenzia delle Entrate. Con questa guida cercherò di far chiarezza in questa giungla fatta di norme, a volte contraddittorie, sui bonus per le ristrutturazioni edilizie 2021.
Leggi attentamente ogni paragrafo e alla fine avrai il quadro della situazione completo e non potrai sbagliare e incappare in sanzioni.
Ma vediamo il tutto in dettaglio:
Indice
- Cos'è il bonus ristrutturazioni?
- Interventi a cui spetta il bonus ristrutturazione?
- Interventi che non richiedono permessi, come comportarsi?
- Chi può usufruire delle detrazioni?
- A chi spetta la detrazione in caso di comproprietà?
- Qual è la dicitura del bonifico?
- Cosa far mettere in fattura?
- Sconto in fattura - decreto rilancio
Che cos'è il bonus ristrutturazioni?
Con il bonus ristrutturazioni (art. 16.bis DPR 917/86), il governo ha voluto dare uno scossone al settore dell'edilizia. Inoltre, considerando che l'ottanta per cento degli italiani ha investito nel mercato immobiliare, queste detrazioni sono un ottimo incentivo a mantenere questo tesoretto al fine di non fargli perdere di valore.
Ma in cosa consistono queste detrazioni fiscali? Immagina di ristrutturare casa e di spendere 10.000 €. Oggi, l'Agenzia delle Entrate restituisce il 50 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'Agenzia, non ti verserà sul conto 5.000 € (50% di 10.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in più rate annuali.
Come avrai intuito, l'aliquota della detrazione per tutto il 2021 sarà del 50%. Partiramo dagli interventi che ricadono nelle agevolazioni:
Quali sono gli interventi e i lavori a cui spettano le detrazioni per ristrutturazioni?
La detrazione fiscale per le ristrutturazioni, come già accennato, viene concessa nella misura del 50% in caso di:
-
manutenzione ordinaria all'interno della quale ricadono "gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici o necessari ad integrare/mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti". A titolo esemplificativo la tinteggiatura della facciata condominiale, la sostituzione della pavimentazione e/o della ringhiera del lastrico solare etc.
ATTENZIONE: gli interventi in manutenzione ordinaria sono detraibili solo quando le opere riguardano parti comuni (condominiali). La detrazione spetta ad ogni condomino in base alla quota millesimale.
Vediamo ora gli interventi che riguardano le parti esclusive e private. Per essere detratti gli interventi devono ricadere in manutenzione straordinaria oppure devono prevedere l'abbattimento delle barriere architettoniche (opere per disabili):
-
-
manutenzione straordinaria (opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari) e superiori. Ad esempio, opere come: spostamento di tramezzi e divisori non portanti, apertura, chiusura o spostamento di porte e infissi, rifacimento impianto fognario privato, realizzazione piscina esterna, rifacimento degli impianti elettrico, idrico - bagno- gas cucina, di riscaldamento, di condizionamento / climatizzazione, antintrusione (telecamere e videosorveglianza) , fotovoltaico, realizzazione ascensore, frazionamento, accorpamento, cambio di destinazione d'uso, cerchiature muri, rifacimento solaio o tetto, apertura finestra, rimozione amianto etc.
-
Non sono ammessi al beneficio fiscale delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali), a meno che non facciano parte di un intervento più vasto di ristrutturazione. Questo si traduce in: se realizzi un intervento ricadente nelle voci a monte, tutto il resto viene detratto: imbiancatura, sostituzione sanitari, pavimenti, finestre, porte, lucidatura parquet etc.
-
abbattimento barriere architettoniche: opere volte al miglioramento dei movimenti da parte di persone con difficoltà a deambulare: ad esempio l'installazione di montascale o rampe.
Ecobonus:
Un'alternativa che potrebbe farti risparmiare ulteriormente è l'Ecobonus. Difatti, questo incentivo ti permette di detrarre il 65% e addirittura il 110%. Tratto questo argomento negli articoli s ecobonus al 65% e superbonus al 110%.
Ora dovresti aver chiarito se i tuoi interventi ricadono nelle detrazioni. Ma quanti soldi puoi recuperare?
Qual è l'importo massimo detraibile?
L’importo massimo di spesa ammessa al beneficio delle detrazioni per ristrutturazione è di euro 96.000 (IVA inclusa).
Per cui l’ammontare massimo della detrazione è di 48.000 euro in 10 rate annuali (massimo 4.800 euro di detrazione all'anno).
Riprendendo l'esempio a monte, in cui avevamo speso 10.000 € per la ristrutturazione. L'Agenzia dello Entrate ti scalerà dalle tasse 500 € ogni anno per 10 anni fino a raggiungere i 5.000 € (50% di 10.000 €).
Se dovessi sforare i 96.000 €, potresti considerare massimali di spesa per il risparmio energetico che variano in base alla tipologia di intervento. L’ammontare massimo della detrazione parte dai 30.000 € per gli impianti termici fino ai 60.000 per il cappotto, gli impianti solari e la sostituzione degli infissi. Addirittura, raggiunge i 100.000 euro nel caso di interventi più consistenti sull'intero immobile. Ho trattato l'argomento in in dettaglio nell'articolo relativo all'ecobonus, clicca qui.
IMPORTANTE: La detrazione su una fornitura o posa non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di legge nazionali. Sono cumulabili i massimali ma realizzati su lavorazioni diverse! Ad esempio, gli infissi possono essere detratti o come bonus ristrutturazione o come ecobonus.
Se gli interventi sono agevolabili ma non richiedono permessi, cosa devo fare?
Ho modificato questo paragrafo almeno tre volte, in quanto, i Comuni creano confusione. Partiamo da un dato certo, per l'art. 6 del testo unico sull'edilizia, la manutenzione straordinaria necessita di una comunicazione al Comune di inizio lavori, detta Cila, asseverata da un professionista. Opere come il rifacimento del bagno o dell'impianto elettrico, ricadono in manutenzione straordinaria, ma molti comuni non richiedono che si presenti tale pratica.
Un funzionario dell'Agenzia mi ha chiarito che, in caso di controllo, l'unico modo che ha l'incaricato di verificare che l'intervento posto in essere ricada in manutenzione straordinaria, è la presenza di una documentazione ufficiale presentata in Comune.
Quindi, da quel momento, io consiglio di depositare la pratica.
In alternativa, si è diffusa la prassi di sostituire la pratica edilizia, obbligatoria in caso di manutenzione straordinaria, con una autocertificazione sostitutiva di atto notorio da conservare in caso di accertamenti:
Questa procedura non è prevista dalla legge. Purtroppo, nessuno si è espresso in tal senso. A voi la scelta.
Vediamo ora alcune incombenze burocratiche:
Quali sono gli adempimenti richiesti per la detrazione? Comunicazione all'Enea.
Per poter richiedere la detrazione per ristrutturazione del 50%, in alcuni casi, occorre presentare una pratica edilizia (CILA, SCIA, Permesso di costruire) in Comune a firma di tecnico abilitato prima dell’inizio dei lavori.
Per alcune opere ricadenti nel bonus ristrutturazione e nel bonus mobili, è necessario l’invio di una comunicazione all’Enea e, in generale, l’asseverazione dell’intervento a firma di un tecnico che verifichi la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti dalla legge. L'invio dovrà avvenire entro 90 giorni dal termine dei lavori, in modalità telematica (sito Enea). Ho approfondito la questione in questo articolo.
Per le agevolazioni è necessario effettuare i pagamenti tramite specifico bonifico bancario, da richiedere esplicitamente alla propria banca (vedi paragrafo successivo).
La documentazione raccolta, comprese le asseverazioni a firma del tecnico incaricato, andrà poi consegnata al proprio consulente fiscale/CAF entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Ma tutti possono usufruire della detrazione?
Chi può usufruire delle detrazioni fiscali?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. Quindi, se hai un lavoro e risiedi in Italia, potrai accedere al bonus.
L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
-
-
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari (affittuari) o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali (investimenti che l'azienda utilizza per il suo funzionamento) o merce;
- soggetti indicati nell'articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
-
Infine, mi preme precisarti che la detrazione spetta indistintamente in caso di prima casa e seconda casa etc.
Hanno diritto alla detrazione anche il familiare convivente, il promissario acquirente (a seguito di compromesso), il coniuge separato assegnatario dell'immobile, il commponente dell'unione civile e il convivente more uxorio.
Sul tuo immobile, potrebbero esserci più comproprietari. Come dovrai comportarti:
A chi spetta la detrazione in caso di più proprietari (comproprietà)?
La detrazione Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia spetta a chi effettua il pagamento mediante bonifico parlante.
Questo soggetto deve essere titolare di un diritto reale, come detto in precedenza.
Il soggetto, possessore o acquirente, anche di una porzione di unità abitativa, potrà beneficiare interamente dell’agevolazione del 50%, purché sia colui che sostenga la spesa e che sia intestatario delle fatture.
Se la spesa per i lavori di ristrutturazione è sostenuta da più soggetti, dovranno essere indicati nome, cognome e codice fiscale delle persone interessate alla detrazione fiscale.
Attenzione però, se la fattura e il bonifico sono intestati a un solo soggetto, ma le spese di ristrutturazione sono state sostenute da entrambi, la detrazione spetta anche al soggetto che non è stato indicato nei predetti documenti, a condizione che nella fattura sia annotata la percentuale di spesa da quest’ultimo sostenuta. Ad esempio, Mario Rossi spesa sostenuta 30%, Claudia Verdi: spesa sostenuta 70%.
Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, sarà necessario indicare il codice fiscale del condominio e quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento.
Inoltre, per poter accedere alle detrazioni occorre effettuare i pagamenti seguendo determinate regole:
Qual è la dicitura del bonifico parlante?
Quando ti appresterai a pagare l'idraulico, il muratore, l'elettricista, caldaista, ingegnere, architetto o geometra non pagare in contanti!!!! Occorre pagare il tutto tramite bonifico indicando precise causali. Fortunatamente molte banche hanno predisposto dei bonifici pre-compilati. Sicuramente attraverso la home-banking troverai questo servizio. Altrimenti ti segnalo le corrette diciture delle causali:
Causale bonus 50 % ristrutturazione edilizia:
Lavori edilizi (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___, C.f. beneficiario detrazione_________”.
Inoltre, esiste anche il bonus mobili, per agevolarne l'acquisto!! clicca qui per approfondire
Prorogato per il 2021 il bonus verde (leggi la guida), per sistemare il giardino.
Altro argomento da chiarire è l'IVA a cui vengono assoggettati i materiali e le prestazioni in una ristrutturazione:
Quale IVA si applica in caso di ristrutturazione?
L'agenzia delle entrate, per favorire ulteriormente la riqualificazione del patrimonio immobiliare uso residenziale, ha ridotto l'iva da pagare su beni e servizi.
In particolare, si pagherà con:
IVA al 4%:
tutti i lavori che hanno come obiettivo l’eliminazione delle barriere architettoniche (messa a norma di un ascensore, installazione di servoscala montascale, abbattimento di gradini per la sostituzione con scivoli dei gradini, installazione rampe)
IVA 22%:
-
-
-
- gli onorari dei professionisti eventualmente coinvolti nei lavori;
- acquisto di beni finiti, quando è diretto, da parte del committente, presso il negozio o il deposito di materiali edili.
-
-
IVA 10%:
-
-
-
- prestazioni di servizi (manodopera) relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria;
- beni , solo se la relativa fornitura è posta in essere nell'ambito del contratto di appalto. Quindi, l'aliquota agevolata al 10% dei beni, sarà applicata solo se questi prodotti saranno inclusi all'interno del contratto di appalto che il committente stipulerà con l'impresa. L'impresa, in questo caso, acquisterà i prodotti dal fornitore (mattonelle, pavimenti, sanitari, etc) con l'IVA al 22% e poi applicherà al committente l'IVA al 10% (andando quindi in "credito d'IVA" nei confronti dello Stato);
-
-
L'iva al 10%, se acquisti direttamente tu, puoi ottenerla solo se i tuoi lavori ricadono in restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia. Non in manutenzione straordinaria.
Discorso a parte, quando l’appaltatore fornisce beni di valore significativo (ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, video citofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetteria da bagni e impianti di sicurezza) il 10% si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.
Vediamo un esempio: Costo totale dell’intervento 10.000 euro, di cui 4.000 euro è il costo per la prestazione lavorativa, 6.000 euro è il costo dei beni significativi (per esempio, rubinetteria e sanitari).
L’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo dei beni significativi: 10.000 - 6.000 = 4.000. Sul valore residuo degli stessi beni (pari a 2.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 22%. Leggi questo articolo per approfondire.
Inoltre, la legge prevede anche che la possibilità di cedere a terzi il credito di imposta corrispondente alla detrazione fiscale sia estesa anche agli interventi sulle singole unità immobiliari. Per rendere più utilizzabile il bonus, inoltre, verrà istituito un fondo nazionale per la concessione di garanzie sui prestiti finalizzati alle operazioni di riqualificazione energetica.
Concludiamo con le fatture:
Cosa far mettere in fattura?
Ho voluto realizzare questo paragrafo, in quanto, la corretta descrizione della fattura è essenziale per non aver contestazioni dall'Agenzia delle Entrate.
Gli elementi essenziali sono: tipo di opera (manutenzione straordinaria, ordinaria, risanamento, ristrutturazione), descrizione intervento, localizzazione dell'immobile (indirizzo ed estremi catastali) ed eventuale secondo soggetto che detrae.
Vediamo un esempio:
Descrizione
"Opere di manutenzione straordinaria eseguite presso l'immobile sito in via Roma 14 Firenze distinto al NCEU al foglio xx p.lla xx sub x consistenti nella demolizione di un tramezzo. Bianchi Gianna via Roma 14 C.F. xxxxxxxxxxxxxxxxxxx."
Sconto in fattura e cessione del credito
Con il decreto rilancio, per tutto il 2020 e fino a dicembre 2021, su tutte le spese sostenute per la ristrutturazione, in alternativa alla detrazione, potresti richiedere all'impresa lo sconto in fattura. Cosa significa? L'impresa ti anticiperà i soldi che recupererà come creditore d'imposta. In pratica, l'impresa, diventando creditore d'imposta, è come se avesse pagato anticipatamente le tasse allo Stato, il quale negli anni stornerà le imposte anticipate.
A sua volta, l'impresa ha la facoltà di cedere il credito ad altri soggetti, come le banche. Scopri di più.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo
Realizziamo pratiche per la detrazione fiscale 50% su ristrutturazioni e pratica Ecobonus Enea 65% e 110%. Per un preventivo ci contatti.
Me lo conferma? grazie
ho effettuato un intervento di sostituzione skimmer e tubazioni nella piscina di casa (ristrutturazione impiantistica) e dai diversi blog che leggo in internet, si dichiara che si può usufruire di detrazioni fiscali Ecobonus 2019, riconfermati anche per quest’anno dall’ultima Legge di Bilancio, per ristrutturazione piscina. Ma non ho trovato una normativa di riferimento, che avvali questa affermazione.
Nel sito dell'agenzia delle entrate alla voce piscina, per interventi su singole unità abitative, riporta la dicitura "Rifacimento modificando caratteri preesistenti".
Mi potete aiutare a capire per favore? Chi ha eseguito i lavori dice che non ne ho diritto. Grazie
vorrei sostituire la porta di casa con una blindata. Abito all'interno di un condominio.
Ho letto che posso usufruire del bonus sicurezza e beneficiare della detrazione fiscale al 50%, ma non mi è chiaro se sia necessario per questo tipo di intervento fare domanda tipo cila oppure no. premetto che non ho lavori di ristrutturazioni in corso..
Inoltre non ho capito se per il bonifico devo far riferimento a quello per ristrutturazioni o per risparmio energetico.
grazie per la risposta.
Saluti
Antonio
domanda fatta il 16/10/19 - 15,30?
Grazie.
Romano
ho presentato una CILA per manutenzione straordinaria presso il Comune di Roma per un'abitazione presso la quale è necessario abbattere un tramezzo, fare lavori sugli impianti idraulici e del gas e rifacimento del bagno.
Sulla CILA, nel riquadro in cui si spiega il tipo di manutenzione straordinaria, è stata indicata soltanto la voce di abbattimento del tramezzo. é sufficiente per ottenere le detrazioni fiscali per tutti i lavori, oppure è necessario apportare delle modifiche alla Cila, magari con un'integrazione? In tal caso, le spese sostenute fino alla data di integrazione sono riconosciute ai fini delle detrazioni?
Grazie
grazie per la pronta risposta, ma non ho capito se la CILA così come l'ho presentata va bene oppure se devo apportare modifiche.
La ringrazio per la disponibilità
Saluti
Grazie mille
La sostituzione dei caloriferi è sempre detraibile al 50%? Non mi è chiara l'affermazione riportata tra parentesi: "Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi
(Detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico)"
legga qui studiomadera.it/.../... saluti
Poichè oltre al nuovo tramezzo realizzerò autonomamente "in economia" una vetrata, posso portare anche i materiali di quest'ultima in detrazione?
Cosa devo indicare nella CILA ? Il dettaglio del lavoro realizzato dalla ditta e quello realizzato in economia?
casuale del bonifico ho scritto: Ben. P.I. ....- Ord. C.F.....-
Fattura n°.. del ...- Acconto realizzaz. impianto climatizz.
in Loc....- Città....- Risp. Energetico legge 296/2006.
Vorrei sapere se il bonifico è regolare per la detrazione fisca-
le prevista.
Grazie - 16/10/19
5000+10%
devo iniziare ristrutturazione appartamento nuovi impianti acqua luce termosifoni (non esistente quest'ultimo in precedenza, solo condizionatori, antichi !), nuovi condizionatori, nuova caldaia, tinteggiatura, rifacimento bagni
in teoria quali di queste voci possono usufruire del credito in fattura ? solo riqualificazione energetica? quindi...
tutto l'intervento di cui sopra e' comunque altrimenti portabile in deduzione in 10 anni o solo alcune voci ????
tinteggiatura ????
ho ristrutturato la mia abitazione friends dei bonus risparmio energetico e ristrutturazione. Contestualmente ho costruito un box interrato senza richiedere il bonus. I lavori sono iniziati i usati nel 2008 terminati con fine lavori per il box nel box nel 2015. Sto saldando l'impresa con due ultimi pagamenti da 20000€. In corso 2019 ho effettuato altri pagamenti per 25000€ con bonifico ordinario. Cosa posso fare in queste condizioni? Posso richiedere la detrazione per quanto versato in precedenza. Grazie. Saluti.
Andrea.
Grazie. Cordiali saluti.
se faccio pitturare le facciate di una casa con tre appartamenti posso usufruire dell'iva al 10 sull'intero importo della fattura? devo presentare documentazione in Comune tipo scia/cila? Ho diritto al rimborso del 50 in dieci anni sul 730? grazie Saluti Marcello
Grazie
vorrei realizzare alcuni lavori di ristrutturazione nel mio appartamento (realizzare due bagni al posto di uno)
la ditta che ho scelto ha la partita iva a regime agevolato.. ciò significa che non sono tenuta a pagare l'iva.
posso comunque usufruire della detrazione?
In un appartamento di mia proprieta' mio marito effettuera' i seguenti lavori: Sostituzione di Caloriferi, Scaldabagno e Sanitari. Non penso di dover presentare la Cila ma posso detrarre il costo dell'acquisto dei materiali (se pago con bonifico e con la causale del bonus ristrutturazione)? Ho gia' ordinato la sostituzione degli infissi e presentero' la pratica Enea per risparmio energetico e detrazione del 50%. Vorrei sapere che pratica dovro' fare se decido di sostituire la porta di casa con una porta blindata. Inoltre vorrei sapere se ho diritto alla detrazione del 50% sull'acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. Grazie e saluti Rossella
Mille grazie.
Andrea
Gas ed il gas città verrà attivato dopo che avrò acquistato ed installato la caldaia a condensazione controllata da un termostato nest. Quindi vorrei usufruire delle detrazioni al 65% ma se vado a fare il bonifico con questa causale voglio essere sicuro che poi riesco a detrarla. Il problema è qche la legge parla di sostituzione. Io non sostituisco la caldaia, perché prima non c’era, c’erano dei boiler per l’acqua calda. Come mi dovrei regolare? Grazie mille!
sto effettuando una ristrutturazione edilizia, iniziata a maggio 2019, l'opera terminerà a fine 2020, mi chiedevo se a luglio 2020 è possibile effettuare le detrazioni al 50% previste dalla legge sulle spese effettuate nel 2019 pur se non sono terminati i lavori e non si è dunque proceduto alla comunicazione Enea?...inoltre ai 96.000 euro detraibili per la ristrutturazione in corso, si aggiungono i 10.000 per bonus mobili o il tetto resta comunque 96 mila euro? grazie mille saluti!
vorrei effettuare dei lavori per risparmio energetico, acquistando climatizzatori, caldaia, radiatori e pavimento. Ho gia trovato un fornitore che aderisce alla formula cessione del credito, in quanto io a regime forfettario non ho diritto al bonus ristrutturazione e sto percorrendo la strada dell'ecobonus.
Volevo chiedere se per effettuare questi lavori di installazione bisogna fare una CILA o basta una semplice certificazione dell'installatore o scheda tecnica del materiale o solo esclusivamente l'APE?
Grazie mille!
Scusandomi per l'ignoranza in materia e ringraziandola per la risposta, la legge 10 centra con la CILA o sono due cose distinte e separate? E sopratutto perche alcuni direbbero il contrario? Grazie mille per la sua disponibilità Saluti.
Perchè alcuni colleghi sostengono non sia da cila, quindi di conseguenza non si tratti di manutenzione straordinaria...saluti
dovrei comprare una stufa a pellets ma la casa è intestata a mia madre.
Posso intestare a me la spesa e ottenere così direttamente io la detrazione fiscale del 50%???
Grazie mille
Luca
dovendo installare un'automazione ex-novo a un cancello esterno già presente, ma che non la ha, secondo Lei c'è modo di detrarre? Il Comune ritiene che trattasi di manutenzione ordinaria...
Pensavo però di vederla dal punto di vista della sicurezza contro intrusioni o sequestri, il punto D della guida dell'AdE a pag. 6.
Ci potrebbe stare?
sto sostituendo un vecchio portone del garage con uno sezionale coinbentato, posso richiedere la detrazione ?
quali comunicazioni devo fare per avere la detrazione?
l'IVA da applicare in fattura e del 10%?
grazie
Ho appena ultimato la ristrutturazione del tetto sostituendo le tegole con delle lastre coibentate con poliuretano espanso, volendo usufruire della detrazione al 50% devo comunque inviare la comunicazione all’Enea.
Grazie mille per la sua disponibilità.
Antonio
Sto effettuando una ristrutturazione della casa di mia proprietà ma le spese verranno interamente pagate dal mio compagno convivente (non siamo sposati)
Come previsto dalla normativa lui potrà usufruire della detrazione sulle spese sostenute, mi saprebbe dire quale dicitura dovrebbero indicare i vari fornitori in fattura per far riferimento all'immobile non essendo di sua proprietà? Grazie mille, Anna
Io e la mia compagna abbiamo acquistato (al 50% ciascuno), due unità immobiliari che fonderemo in una unica unità immobiliare tramite lavori di manutenzione straordinaria.
Le detrazioni di cui potremo usufruiremo saranno di 96.000 euro x 2? Se si, come devo compilare i bonifici? Grazie
per l'installazione di uno scaldacqua elettrico in classe B posso usufruire della detrazione per ristrutturazione?
Avendo sostituito anche l'unità esterna del climatizzatore poco prima non posso usufruire del Bonus Mobili perche' in classe B....mi conferma? Grazie
Grazie molte
Sarei interessato ad acquistare una Ariston Genus one net in classe A che è corredata di termostato per controllo della temperatura in classe V. Questa soluzione mi dà modo di accedere alle detrazioni del 65% previste dall'ecobonus?
devo sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione ( (termosifoni classe B acqua sanitaria classe A Ferroli Divacondens F28)
la praitca rientra nella manutenzione straordinaria al 50% ?
la caldaia la comprerei io e i lavori di montaggio me li fà una ditta a quanto dovrebbe essere l'IVA sia per l'aquisto che per il montaggio..??
grazie in anticipo Ingegnere.
Antonio
legga qui
studiomadera.it/.../...
Nel 2019 ho sostituito la porta di ingresso con una porta blindata e vorrei accedere al bonus sicurezza (-50%) di detrazioni. Non mi e' chiaro se vada fatta la pratica ENEA. La ditta che mi ha installato la porta mi ha fornito solo una certificazione sulla classe di sicurezza della nuova porta ma non mi hanno fornito alcun valore di risparmio energetico (ad esempio trasmittanza).
Dario
sto acquisendo un immobile c3 da trasformare in abitazione. Dato lo stato di fatto, la demolizione e ricostruzione con medesima sagoma e medesimo volume sarebbe la soluzione migliore. Oltre ai 48000 detraibili per la parte ristrutturazione, posso anche cumulare una detrazione per il risparmio energetico? Dividendo i lavori tra quelli edili e quelli piu' legati al risparmio energetico (serramenti, coibentazione,pannelli solari) potrei raggiungere la detrazione di 48000 sui primi e altri 50000 circa sui secondi. E' possibile questo cumulo? oppure devo scegliere quale delle due richiedere? Grazie anticipatamente per il suo chiarimento
riguardo al bonus risparmio energetico i limiti di detrazione per tipo di intervento si possono sommare tra loro o c'è un totale complessivo da rispettare?
mi appresto ad acquistare una nuova abitazione per la quale dovrò effettuare una ristrutturazione totale.
Vorrei ovviamente usufruire delle detrazioni fiscali, ma leggo da più parti che quasi sicuramente nel 2020 non verranno rinnovate per finanziare la flat-tax.
Non credo di concludere i lavori entro il 2019, ma per accedere alle detrazioni del 2019 è sufficiente aver fatto l'inizio lavori nel 2019 o comunque anche tutti i pagamenti devono avvenire entro l'anno?
Grazie anticipatamente e ancora saluti.
Carlo
Le scrivo per chiederle le si possa usufruire delle detrazioni ristrutturazione anche nel caso di un immobile C2 (fienile) che mi impegno, tramite atto notarile, a trasformare , entro 3 anni come nel caso degli immobili in costruzione, in a3.
In tal caso io lo acquisto in C2, apro la scia a mio nome e inizio la trasformazione in a3: corretto oppure no?
Grazie mille per la sua attenzione e risposta.
Elisa
Posso detrarre in entrambi i casi il 50%? Grazie
sto ristrutturando il mio appartamento:pavimentazione,impianto elettrico,idraulico e gas.
Le mattonelle le ho pagate con bonifico parlante.
1)Posso portarle in detrazione?
Non ho fatto la CILA, uso autocertificazione sostitutiva.
2)Per l'acquisto di mobile bagno con lavabo+colonnina,il bonifico parlante va fatto per lavori di ristrutturazione o per bonus acquisto mobili? Per il bonus mobili è obbligatorio il bonifico parlante?
4)Per sostituire gli infissi posso chiedere lo sconto del 50% alla ditta invece di fare la detrazione per efficienza energetica?A ENEA devo comunicare inizio lavori di ristrutturazione o di sostituzione infissi?
Grazie
Grazie
Saluti
Sto aprendo la Cila per poter ristrutturare un appartamento appena acquistato. I lavori vanno dal rifare il bagno all impianto elettrico, serramenti, nuova pavimentazione ecc.
Vorrei chiedere:
1-non capisco se, ai fini di ottenere la detrazione sia sul materiale acquistato e sia sulla manodopera, sono obbligato a far eseguire i lavori di installazione all'azienda che mi ha venduto il materiale, o se invece posso farlo installare da un installatore di fiducia.
2-come richiedere l'Iva agevolata al 10%, su che prodotti spetta?
3-sulla fattura rilasciata devo far scrivere qualcosa di particolare? Ad esempio il numero di pratica della cila?
Grazie.
no può detrarre anche se lo fanno altre ditte, ma deve dichiararle in cila.
Per l''iva dice alla ditta che vuole detrarre.
Non deve indicare la cila in fattura la ditta, ma le lavorazioni...
saluti
intervento di manutenzione straordinaria(pesante),restauro e risanamento conservativo(pesante) e ristrutturazione edilizia(leggera), posso richiedere l'applicazione dell'iva al 10L'iva sui mobili che sto per acquistare direttamente?
in una ristrutturazione edilizia privata, una volta superati i 96.000 Euro per la ristrutturazione, per le eventuali spese successive per gli infissi si può usufruire della detrazione ecobonus al 50% oppure sono spese che devono rientrare nella ristutturazione e quindi nei 96.000 ?
distinti saluti e grazie
legga qui per chiarirsi i dubbi studiomadera.it/.../... saluti
Dovrei eseguire dei lavori di isolamento termico sulle mura perimetrai di casa mia vorrei sapere se queste rientrano nelle opere incentivabili e in che percentuale, Basta il modulo che trovo in allegato a questo articolo per dichiarare l' inizio lavori o devo presentare altri moduli? il mio comune di residenza è Cardito di Napoli
Grazie infinite della sua cortesia ,emilio
Grazie per l'attenzione
Angelo grassi
Il fornitore(il fabbro) cosa deve indicare in fattura per poter usufruire delle detrazioni
Grazie e buona giornata
christian filancia
Lo chiedo perchè il rifacimento non comporta risparmio energetico
Grazie e buona serata
"Lavori in facciata esterna - Lavori di manutenzione straordinaria consistenti in rasatura ed imbiancatura facciata esterna con materiale acrilsi lossanico , antimuffa ed ntialga - a corpo"
Io sto per presentare la documentazione per la dichiarazione dei redditi per usufruire della detrazione per ristrutturazione.
La domanda è. Io ho 4 fatture. La prima emessa in data 16/02/2019. Il pagamento è stato effettuato il giorno 18/02.
La cila invece riporta la data del 18.
Riusciró ad avere il 50% della detrazione? Oppure la fattura doveva essere emessa dopo la CILA, quindi dal 18?
Grazie
molto utili le sue spiegazioni, ma volevo chiedere un'informazione per il 730.
Quadro del 2018
Ho un casa (rudere), l'ho ristrutturata con cappotto termico, riscaldamento pavimento con pompa di calore, infissi, ecc. con tutta la documentazione necessaria sia per il comune che per l'Enea. Inoltre l'ho ammobiliata con lavatrice, frigo, ecc.
Leggendo le guide dell'Agenzia dell'Entrate si capisce che tutti i lavori sono cumulabili come Riqualificazione energetica al 65% visto il miglioramento dell'indice.
Ma i mobili e gli elettrodomestici? dalla guida sembra che non possano essere detratti con il Bonus Mobili.
Grazie mille
Sono in trattative per acquistare un appartamentino al grezzo ( mancano i pavimenti , i serramenti interni , gli elementi del bagno e i fili elettrici)da impresa. Il complesso è stato edificato 10 anni fa . Per me sarebbe “ seconda casa” ( lo acquisterei per poi affittarlo arredato)
Posso usufruire delle detrazioni per terminare i lavori e per acquistare l’arredo?
Grazie
laura Bottoli
vorrei installare dei condizionatori inverter a pompa di calore (che vanno ad integrare l'impianto di riscaldamento invernale) per accedere alle detrazioni fiscali basta solo la comunicazione all'ENEA, oppure c'è bisogno anche della CILA?
greazie
vorrei chiederle se dei lavori di rifacimento piastrellamento delle pareti di una cucina in appartamento privato, con aggiunta di coperture in cartongesso e spostamento dei punti di prelievo delle tubature dell'acqua possono rientrare tra i lavori di ristrutturazione che fruiscono delle detrazioni.
In caso di risposta affermativa le chiederei anche se per questo tipo di lavori è comunque necessaria la comunicazione preventiva alla Asl competente.
La ringrazio anticipatamente della risposta e comunque del servizio che offre a chi naviga a tentoni, come me, nella materia.
Cordiali saluti
Giuseppe ecco l'elenco delle opere ammesse: studiomadera.it/.../... saluti
vorrei sostituire il prato sintetico del mio terrazzo con un pavimento galleggiante. Posso andare in detrazione? Se si, in quale bonus rientrerei? e devo presentare pratica all'enea?
Grazie
Ma effettivamente qual è la durata della CILA? Ho letto da qualche parte 3 anni con possibilità di essere prorogata. Ciò significherebbe avere la possibilità di portare in detrazione - per tutto tale periodo - le spese legate per es. ad un intervento di manutenzione straordinaria. Passati i 3 anni: fine lavori, variazione catastale e fine detrazione.
E' corretto?
Grazie!
Le detrazioni possono essere richieste anche nel caso quando una persona fisica acquista le tende ma la posa la effettua da se?
Ho acquistato 2 unita immobiliari a settembre 2018, per le quali ho depositato la cila in comune al fine di poter procedere con la ristrutturazione. A dicembre 2018 ho unificato le 2 unità in una unica. Ho letto che ho diritto a doppio bonus ristrutturazioni e doppio bonus mobili poiché fa fede quanto dichiarato nella cila. È corretto? Vorrei soprattutto sapere ora se sul 730 devo indicare i dati catastali dei 2 immobili come indicato su cila oppure i nuovi dati catastali dell'unico immobile. Grazie per il supporto
Grazie
Devo sostituire la caldaia con una a condensazione. Vorrei anche usufruire del bonus mobili. Devo fare la Cila?
Nel più ci sta il meno, ma se la potessi evitare ...
Grazie
L'istallatore mi ha rilasciato unica fattura con importo unico complessivo.
Adesso nel 730, Sezione IV colonna 1, devo specificare il codice relativo alle spese sostenute e mi ritrovo che sono voci distinte:
Codice 13 "Acquisto e posa in opera di caldaie a condensazione"
Codice 3 "Istallazione di pannelli solari"
Non essendo possibile scorporare la spesa relativa ai due interventi, quale codice devo inserire?
Grazie anticipatamente, Roberto
cordiali saluti
antonio Del Genio
ho installato tende solari con ditta specializzata che ha fornito e posato le tende solari. Poiché sono tende solari a scomparsa con motore elettrico, ho avuto necessità anche di far intervenire elettricista per intervento di allacciamento elettrico vs tende solari
Le spese dell'elettricista sono ricomprese fra quelle per la detrazione al 50% ?
stiamo acquistando un condizionatore con pompa di calore di classe A+++, possiamo usufruire delle detrazioni fiscali?
Se si sono Risparmio Energetico oppure ristrutturazione (senza aver aperto nessuna pratica)?
Serve qualche certificato.
Ringraziandola porgo distinti saluti.
Paola
è possibile usufruire contemporaneamente del bonus ristrutturazioni, bonus mobili e del conto termico per opere diverse?
Grazie in anticipo, cordiali saluti.
Paola
stiamo valutando di tinteggiare una quadrifamiliare.
verranno fatti alcuni lavori per ripristinare parti di intonaco, pulizia da muschio, alghe e cambio colore.
il tipo di lavoro si può' ritenere di tipo straordinario tanto da rientrare tra quelli detraibili al 50%?
in caso di esito positivo, cosa deve essere citato in fattura e quale causale devo inserire nel bonifico?
grazie.
sd
abbiamo fatto fare da un'impresa locale, un preventivo per la ristrutturazione completa di un appartamento che siamo in procinto di acquistare. Sia io che mio marito non presentiamo alcuna dichiarazione Irpef. Ci hanno riferito che è possibile cedere il credito direttamente all'impresa che svolgerebbe i lavori. E' corretto? Inoltre, abbiamo intenzione di trasformare un'ampia porta finestra in una finestra uguale a quelle già esistenti, ma in tal caso ci hanno detto che dobbiamo fare il cappotto a tutto l'appartamento, è vero? Grazie per la sua disponibilità e buon lavoro. Gabriella
Vada all'Agenzia delle entrate per la questione del credito, in quanto non essendomi mai stata richiesta non ho troppe conoscenze in merito.
PEr quanto riguarda il cappotto, rispettando in maniera puntuale, e non tutti lo fanno, la normativa deve fare il cappotto solo sulla parete interessata...poi dipende da quante pareti interessa l'intervento. Legga qui studiomadera.it/.../71-legge10 saluti
sto ristrutturando casa e ho ricevuto una fattura proforma per acconto lavori idraulici. Devo effettuare il pagamento di tale fattura ed essendo una proforma mi è sorto il dubbio che non vada bene ai fini delle detrazioni fiscali. Posso procedere tranquillamente? L'idraulico, al momento dell'elaborazione della fattura fiscale riporterà il numero della fattura proforma. E' corretto? Se si, è necessario precisare nella causale delle detrazioni per risparmio energetico che si tratta di una fattura proforma?
La ringrazio , valeria
Saluti
sto ristrutturando il mio nuovo appartamento, l'azienda che fa i lavori ha inoltrato la comunicazione al ASL di competenza, ed è incaricata di acquistare e posare le piastrelle. In camera invece,vorremmo posare noi (proprietari) del parquet ad incastro. Gradirei sapere se l'acquisto del parquet tramite l'apposito bonifico (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) è una spesa che rientra tra quelle previste per la detrazione.
La ringrazio per ogni delucidazione e chiarimento.
le vorrei porre il seguente quesito:
ho fatto cila per manutenzione straordinaria inerente ad un rifacimento bagno.
Vorrei usufruire della detrazione per la sostituzione delle persiane entro fine anno. Posso usufruire di questa detrazione anche se chiudo ora la cila?
La ringrazio in anticipo per la gentilezza
Cordialmente
Roberta
Rifacimento facciata (sostituzione intonaco, pittura con diverso colore e piastrellatura del muretto della villetta) ed ho inoltre acquistato una nuova camera da letto.
Ho due domande da porle:
1. Ai fini della detrazione dei lavori e dei mobili occorre anche nel caso del rifacimento facciata fare comunicazione Enea?
2. Per il rivestimento del muretto che ho acquistato io stesso dal negozio posso chiedere applicazione Iva al 10% (il rifacimento facciata è manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia?)?
Grazie
Saluti
I lavori saranno fatto da in unica Ditta, tempo
Stimato 20 giorni. Occorre comunicazione alla ASL? Se si, chi la deve fare?
Grazie ingegnere
essendo un caso particolare, in cui non è presente una finanziaria, deve chiedere all'Agenzia delle Entrate...
intanto la ringrazio per la sua disponibilità, poi le volevo chiedere, perchè non mi è chiaro se la manodopera per l'installazione di un nuovo condizionatore mi sia fatta pagare dal tecnico con quale percentuale IVA.
La ringrazio
Grazie
Un altra cosa, con la cila posso ho diritto al bonus mobili?
il limite massimo e' sempre 96.000 usufruendo di entrambe le agevolazioni?
premetto che io sono in regime forfettario
quindi il cliente ha gia pagato l'iva.
quando l installatore mi fa la fattura deve essere ivata oppur e no?
grazie mille
sarei grato s emi rispondesse
buona giornata
Da un cliente ho venduto due apparecchi applicando l iva al 22% e il cliente porterà in detrazione al 50%
nel conteggio ho incluso giustamente anche le spese di isntallazione in modo che il cliente porti anche quelle in detrazione, che esegue una ditta esterna alla quale poi il sottoscritto pagherà il compenso gia ricevuto dal cliente.
La banca a bonifico ricevuto dal cliente di acquisto merce mi ha scalatola voce ritenuta fiscale bonifici nella paercentuale del 8% sull imponibile.
ora io quando dovro pagare all'installatore la sua parte dovro scalare anche dal suo importo l 8% oppure no?
attendo riscontro
anticipatamente ringrazio
nel caso di lavori iniziati nel 2018 e terminati nel 2019,
come mi devo comportare con la comunicazione all'ENEA?
Grazie
La domanda e', le detrazioni sono cumulabili? cioe' il 50% di 96000 comprende sia la ristrutturazione il bonus mobili e serramenti o oltre il massimale della ristrutturazione straordinaria di 96000 posso aggiungere il 50% del bonus mobili, cioe' 5000 su 10000 e aggiungere anche il costo degli infissi? non so se sono stata chiara, ce chi dice di si e c'e' chi dice che il massimale per tutti i lavori e' di 96000
ho letto l'articol ma ho un dubbio . ho sostituito un vecchio scaldabagno con uno nuovo del tipo " a caldaia chiusa o turbo".
Posso detrarre ? se si come devo procedere?
Grazie
Roberto
Volevo chiedere se l'ammontare relativo alla sostituzione degli infissi con pratica ENEA ricade nel massimale dei 96.000 relativi alla ristrutturazione o è da considerarsi a parte. quindi massimale 96.000€ più valore degli infissi?
Grazie
Dovessero rientrare posso a quel punto portare in detrazione l'eventuale acquisto di mobili?
Grazie
ho cambiato una finestra e non avendo fatto la CILA, leggo sui vademecum ENEA che posso accedere alla detrazione 50% con una dichiarazione dell'installatore.
Cortesemente può darmi conferma?
Inoltre il bonifico non riporta la causale da lei indicata nell'articolo, può essere un problema?
Ringrazio anticipatamente.
Se ha fatto i bonifici parlanti con la banca non ha sbagliato, tranquillo...saluti
Per abitazione privata sismabonue ed ecobonus sono "combinabili"?
A che % di detrazione si arriva?
Con ristrutturaz.completa tutti i lavori elencati sono compresi x detrazione o no?
Cessione credito fiscale e/o sconto diretto in fattura sono possibili su abitazione privata?(il costruttore sarebbe disponibile).
Situaz.complessa ma importo+cessione credito sono determinanti per decidere se procedere o meno all'acquisto.
Saluti
Cordiali saluti
Come devo comportarmi per invio ENEA?
CASO -1-Redazione n° 2 Allegati E (Intervento 347 ENEA finanziaria 2019) a nome del medesimo proprietario? oppure
CASO-2-unico Allegato E (è POSSIBILE FARNE UNO SOLO CON 2 SUBALTERNI IN SOSTANZA..?)
Mi faccia sapere la ringrazio in anticipo.
Saluti
DOTTA Domenico
se ne fa due non sbaglia, se vuole semplificare chiederei all'Agenzia delle Entrate...
(i.e. beni significativi), invece, sono interamente soggetti ad IVA con aliquota del 10
per cento solo se il loro valore non supera la metà del valore dell’intera prestazione
(ivi compreso, come precisato, il valore delle tapparelle).
Circolare 15E del 15/7/2018.
Cordiali saluti
Una domanda: se faccio una SCIA in ristrutturazione (quindi non parlo ne di manutenzione ordinaria ne di straordinaria) gli infissi nell'ecobonus vanno sempre con iva al 22+10 o nel mio caso possono essere al 10 %?
Grazie
ho appena comprato un appartamento in condominio e devo spostare dei muri interni , senza aumentare I volume ( ho incaricato un geometra per la CILA al comune) . Vorrei sapere se ho diritto alla detrazione fiscale per I pavimenti ( a causa della demolizione dei muri avrei diversi metri quadri da sostituire , ma non riesco a trovare mattonelle simili) grazie 1000
Leggendo l’articolo e comparandolo
Con la guida dell’agenzia delle entrate 2019 sembra riscontrare alcune contraddizioni:
Secondo la guida la demolizione e ricostruzione SENZA ampliamento prevede la possibilità di detrazione per riqualificazione dell’edificio esistente, mentre nel suo articolo leggo evidenziato che ciò non è possibile.
Riguardo l’ammontare di spesa e detrazione il suo articolo parla di una spesa massima di 100.000€ per riqualificazione dell’edificio ( con tabella esplicativa) mentre la guida dell’agenzia dice che 100.000€ è l’importo massimo della DETRAZIONE e non della spesa (qui con tabella esplicativa che ripete le parole DETRAZIONE MASSIMA)
Grazie.
Nel 2017 abbiamo presentato una CILA per lavori di manutenzione straordinaria interna.
Quest'anno abbiamo deciso di rifare completamente il marciapiede. Da quello che ho letto è un'opera che consente la detrazione al 50%; è inoltre considerata opera di edilizia libera, pertanto non è necessaria nessuna comunicazione al Comune.
Mi potrebbe confermare che per usufruire della detrazione in questo caso non è necessaria nessuna pratica edilizia?
Fa fede la dicitura riportata in fattura?
Grazie.
Quali le modalità?
Grazie
La ringrazio e La saluto.
Susanna
sto facendo ristrutturare l'appartamento dove vivo con mia mamma (proprietaria): impianto elettrico, infissi e porta blindata. Nella causale del bonifico cosa devo indicare per l'impianto elettrico ? E per gli infissi e la porta blindata ? Un'ultima cosa, dal momento che pagherò il 100% dei lavori, dovrò indicare anche che la proprietaria è mia madre ?
Grazie
Tiziana
Saluti
Nel 2013 ho acquistato un box pertinenziale usufruendo della detrazione sul costo dichiarato dal costruttore. Quest’anno sto effettuando lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria dell’abitazione prima casa su cui il box è pertinenza per i quali vorrei chiedere la detrazione del 50%. Volevo sapere se il limite della spesa di 96.000 riguarda anche il costo del box ( effettuato anni fa) o solo i costi della ristrutturazione.
Resto i attesa di un suo riscontro, grazie e cordiali saluti
È più conveniente, tra IVA e detrazioni, acquistare in proprio gli infissi in PVC oppure farli acquistare ad una ditta che sta già eseguendo i lavori di ristrutturazione?
Grazie
Sto ristrutturando un appartamento con regolare SCIA per ristrutturazione, acquisto direttamente io le piastrelle (senza contratto di appalto fornitura e posa)....mi spetta l'iva al 10% non essendo un bene significativo ma un semilavorato? Dal suo articolo percepisco una risposta positiva, mentre dalla guida capisco il contrario, appunto perchè bene semilavorato. Può darmi il suo parere?
La ringrazio in anticipo.
Fabio
ho letto attentamente alcune pagine relative alle detrazioni.
Domanda:
Ho acquistato casa (da privato) e devo arredarla con cucina, elettrodomestici, bagni.
Devo spostare alcune tubazioni di acqua e prese eltteriche, sono lavori di ristrutturazione che potrebbero farmi rientrare nel bonus mobili 2019 per l'acquisto di cucina ed elettrodomestici?
Poco prima del rogito è stato montato un impianto di condizionamento di ultima generazione, questo lavoro potrebbe farmi rientrare in una "ristrutturazione"?
Grazie in anticipo
Umberto
La sostituzione dell'impianto di riscaldamento esistente con impianto di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura con caldaia a condensazione rientra nel bonus energetico del 65%?...e se si anche i relativi interventi connessi (rimozione e conferimento in discarica vecchio pavimento, realizzazione massetti termici, fornitura e posa in opera impianto,fornitura e posa in opera nuovi pavimenti)?
1-Posso detrarre solo ciò che comunico nella CILA? es. Nella CILA indico che voglio rifare l'impianto idraulico e di riscaldamento, sistemando casa però decido anche si sostituire i fili della corrente/gli interruttori/i magnetotermici, il materiale posso detrarlo anche se non lo ho indicato nella CILA ?
saluti
ma non ho inviato a ENEA la comunicazione cosa posso fare per usufruire della detrazione del 50% ??grazie
riguarda l'intero importo della fattura Iva compresa o solo l'imponibile?. Quale aliquota Iva viene applicata?
Alla luce di tutto cio' chiedo se nelle spese detraibili posso inserire tutto tutto e quindi anche l'acquisto parquet(fatto da me con bonifico parlante) e relativa posa in opera,l'acquisti di sanitari ,le porte interne e i nuovi portoni e portoncino di ingresso(fatti da falegname),insomma e' tutto collegato alle opere di manutenzione straordinaria.
e approffitto chiedendole se oneri di urbanizzazione primari e secondari , costi di costruzione e diritti di segreteria (collegati a SCIA e pagati tutti con bollettino da me) sono detraibili.
Grazie
le consiglio questo articolo studiomadera.it/.../... . saluti
Grazie
devo effettuare una manutenzione straordinaria che consiste nel creare un servizio igienico all'interno di una camera.
Tale si configurazione come intervento di RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA SENZA RISPARMIO ENERGETICO, di conseguenza non c'è bisogno di effettuare la comunicazione all'ENEA. Mi domando quindi come devo procedere per accedere alla detrazione avendo una CILA, al fine di ottenere il rimborso del 50% sull'IRPEF (in rate da 10 anni).
Invece per quanto riguardo l'acquisto di materiale e le fatture relative alla manodopera mi basterebbe esporre la CILA per farmi fatturare secondo l'iva agevolata spettante? Grazie
1 Si è necessaria la comunicazione enea.
2 Esatto
saluti
Le consiglio questo articolo
studiomadera.it/.../...
saluti
Posseggo un capannone ad uso produttivo.
Volevo sapere se in caso di modifica di destinazione d’uso in abitativo posso usufruire anche nel 2019 delle detrazioni per ristrutturazione, miglioramento energetico e antisismico
Grazie per la risposta.
gentilmente Le chiedevo un 'informazione : è possibile portare in detrazione al 50% solo l'acquisto dei materiali relativi ad una ristrutturazione edilzia fatta in proprio ?
Ho letto che nel 2018 era possibile chiedevo se anche per il 2019 si puo' detrarre solo l'acquisto dei materiali ...
Grazie per la risposta Laura Anastasi
chiarisco il tutto
non occupandomi di conto termico non saprei dirLe.
Mi spiace
Anche grazie alle sue guide, oltre che (va riconosciuto) alla disponibilità degli operatori del NV dell'AdE, mi sto districando nei vari meandri normativi, per i lavori di ristrutturazione di una cucina, quindi rifacimento impianti el+idr/pavimentazione (bonus ristrutturazione) e mobili ed elettrodomestici (bonus mobili).
Avrei bisogno di un'info.
Posso acquistare gli elettrodomestici e le piastrelle (direttamente io) e/o più che altro il top marmo (direttamente io o l'impresa che mi fa i lavori) con iva agevolata al 10%?
Non credo, ma leggendo alcune risposte mi è venuto il dubbio
Grazie
saluti
Grazie Ingegnere. A questo punto mi viene un altro dubbio, avendo girato un articolo a chi mi farà i lavori... Il 10% sui lavori di ristrutturazione c'è, vero?
Ho sostituito a febb 2019 una vecchia finestra in alluminio e vetro singolo con una nuova in PVC. Non ho chiaro se devo fare la comunicazione a ENEA su entrambi gli applicativi BONUS CASA e ECOBONUS o soltanto su uno dei due....
Grazie. Saluti.
grazie
studiomadera.it/.../...
saluti
L'IVA sulle pergole bioclimatiche (detraibili al 50%) è al 10 o al 22%? Ho sentito pareri discordanti in merito.
Grazie mille
2. È corretta la sola dicitura “Migliorie energetiche relative a incremento impianto fotovoltaico e solare termico sufficiente almiglioramento della classe energetica da A1 a classe A3, corpo”, apposta sulla fattura pro-forma?
Ho acquistato una caldaia a condensazione a marzo 2018 ciò mi ha permesso di accedere al bonus mobili, in merito alla certificazione Enea per la caldaia ho tempo fino ad aprile 2019 come riporta dal sito Enea?
Bisogna certificare anche gli elettrodomestici acquistati per accedere al bonus mobili?
È obbligatorio fare la certificazione Enea per accedere al bonus mobili oppure basta acquisto per ristrutturazione più istallazione tecnico?
Grazie mille
Posso usufruire della detrazione fiscale per la ristrutturazione? Grazie saluti
sono alle prese con ristrutturazione di un tetto con isolamento(coibentazione) e devo fare un bonifico parlante.
Posso usufruire del 65% e quale dicitura devo inserire?
La ringrazio in anticipo
Grazie
Cordiali Saluti
Alessandro
dovrei DEMOLIRE E CAMBIARE LA PAVIMENTAZIONE ESTERNA DELLA MIA ABITAZIONE...AVREI BISOGNO SE PER QUESTO LAVORO HO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 50% PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E SE DEVO APRIRE UNA SCIA... Spero in una Sua cortese risposta. Grazie Distinti saluti. Roberta
Quindi posso acquistare io con l'iva al 10% e sottoscrivo autocertificazione per ristrutturazione art 3 comma1 lettera di DPR 380/2001 ?Grazie !
Grazie
Nel secondo caso mi pare di capire che anche in caso di acquisto di beni da parte del committente è possibile l'IVA agevolata, sia per la fornitura che per la posa (prestazioni di servizi dipendenti da contratto d'appalto).
Oppure male interpreto io qualcosa?
Per la detrazione al 50% (sempre restando dentro il tetto dei 96 mila euro, bisogna considerare l'imponibile o può rientrare la spesa sostenuta comprensiva di IVA?
Grazie in anticipo.
vorrei sottoporLe la mia situazione. Il mio compagno sta acquistando un appartamento da un'Impresa che è proprietaria di un immobile composto da 3 appartamenti che la detta Impresa ha completamente ristrutturato.
L'Impresa ha comunicato al mio compagno che con l'acquisto dell'appartamento usufruirebbe lui delle detrazioni previste per la ristrutturazione. Affinchè la detta circostanza possa essere possibile, l'Impresa a rogito rilascerebbe una dichiarazione in tal senso. A fronte di quanto sopra esposto, Le sarei grata se potesse indicarmi un facs simile della detta dichiarazione che contenga tutte le corrette diciture per usufruire delle detrazioni
sto effettuando una ristrutturazione con demolizione e ricostruzione senza ampliamento e con parità di volumetria di un vecchio edificio rurale COLLABENTE F2
Oltre alle detrazioni per ristrutturazione del 50% fino a 96000 Euro posso usufruire dell' Eco bonus Enea per riqualificazione energetica 50%/65%? Il mio progettista ha elaborato la relazione ex legge 10. posso applicare la riqualificazione energetica sull'intero edificio fino a 100000 Euro?oppure le singole aliquote 30000 Euro per sost impianti e 60000 per realizzazione pareti verticali con murature con termolaterizio portante e cappotto esterno e copertura con tetto il legno e coibentazione (classe A) ?
Ho comprato un magazzino (accatastamento 2 unita immobiliari) e vorrei frazionarlo in piu appartamenti.
È possibiile ottenere le detrazioni considerando il numero di appartementi finali?
Per ristrutturazioni vedo che si fissa un limite di 96.000 euro di spesa mentre per ecobonus si parla di 100.000 euro di detrazioni (153.000 euro di spesa considerando l’aliquota al 65%). È corretto?
Grazie mille e ancora complimenti
Federico bragaglia
legga qui
studiomadera.it/.../...
Buongiorno Ingegnere, mi appresto a realizzare una ristrutturazione che comporterà la fusione di due appartamenti in uno e il totale rifacimento di impianti, serramenti e tetto. Il tutto dopo aver presentato una pratica edilizia. Vorrei sapere se conviene usufruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazione oppure per riqualificazione energetica? L'Iva 10%,per esempio sui serramenti, verrà applicata indipendentemente se acquisto io o l'impresa? Grazie.
Per quanto riguarda la sostituzione degli infissi ?iva al 10?
Grazie mille.
Gli infissi li può detrarre per risparmio energetico, iva al 10%
saluti
a) installazione pompe di calore (non sostituzione)
b) sostituzione scaldabagno elettrico con scaldabagno a gas in classe A?
La ringrazio in anticipo per la risposta
a mio parere si, in quanto si interviene sugli impianti, quindi manutenzione straordinaria..saluti
(nella fattispecie la mia è manutenzione straordinaria, cioè eliminazione tramezzi e rifacimento intera zona giorno).
In giornata odierna la commissione edilizia mi ha dato parere favorevole di una una scia differita. Quindi gia' in giornata di domani potrei iniziare i lavori e potrei anche fare una fattura all'impresa di acconto per poter usufruire del bonus gia' dal prossimo anno? La mia domanda e' soltatnto se posso fare una fattura subito dopo il parere favorevole della commissione o devo attendere che il comune mi comunichi per iscritto del parere favorevole con lettera ufficiale (cosa che avverra' pero' nel nuovo anno).
grazie anticipatamente
lorenzo
stiamo iniziando una ristrutturazione edilizia ma per via di una sanatoria richiesta dal comune non è stata ancora presentata la CILA in comune. A giorni verrà dato l'OK per la sanatoria ma non si sa se sarà entro fine anno. In caso contrario la CILA verrà presentata a gennaio.
Noi abbiamo già fatto dei pagamenti un mese fa all'impresa alla stipula del contratto con bonifici parlanti con la dicitura "Acconto", in caso la CILA venisse presentata nei primi giorni del 2019 possiamo comunque detrarre i pagamenti fatti (circa 30.000 euro) nel 2018 ?
Grazie mille
Giovanni
Buongiorno Ing. Madera,
la ns situazione è la seguente.
Abbiamo sostituito la vecchia caldaia con una nuova a condensazione di classe A. L'idraulico ha emesso fattura per il proprio intervento.
Per l'installazione di alcune apparecchiature elettriche e gli allacciamenti elettrici abbiamo contattato l'elettricista, vorrei sapere se fosse possibile inserire nella pratica di recupero fiscale anche la fattura dell'elettricista.. ed eventualmente , sarà necessario inserire una dicitura particolare in fattura?
La ringrazio
Inoltre, in realtà trattasi di manutenzione straordinaria che necessiterebbe di cila, ma la politica di molti comuni è quella di non richiederla....veda lei...
Per la causale c'è la dicitura nell'articolo
ho sostituito degli infissi all'interno di una ristrutturazione edilizia e hora vorrei attivare la pratica enea, sono andato nel portale ENEA delle ristrutturazioni ma proseguendo con la pratica non posso mettere l'importo delle spese sostenute, al contrario dell'altro portale ENEA per risparmio energetico dove mi chiedeva le spese sostenute.
E' normale? va bene cosi? oppure devo inserire solo la pratica per risparmio energetico?
Grazie
Daniele
per le detrazioni 2018, i bonifici delle fattura devono necessariamente essere fatti entro il 31/12 o sono le fature che devono essere emesse entro quella data, posticipando poi il pagamento?
Grazie
ho ricevuto il permesso per la costruzione sulla mia abitazione di un sottotetto non abitabile.
Secondo Lei questa opera che ha per obiettivo l'isolamento termico del fabbricato può beneficiare delle agevolazioni fiscali?
Grazie Pasquale
saluti
Le chiedo ulteriori informazioni oltre a quelle cui ha gentilmente risposto nei giorni scorsi. Tra i molteplici lavori che stiamo affrontando in questi giorni a casa c'è anche la sostituzione dell'attuale stufa a pellet ventilata con un modello idro che scalda l'acqua di tutto l'impianto dei caloriferi. Essendo di pari potenza posso aderire al conto termico ma mi chiedevo se posso dividere le agevolazioni e sfruttare il conto termico per la stufa e la detrazione al 50% per l'adeguamento è messa a norma della canna fumaria (ho già verificato sull'altro Suo articolo che spetta) e l'installazione delle termovalvole sui caloriferi.
Chi installerà la stufa mi ha detto che è complicato, che devo farmi la pratica Enea, che loro non vogliono responsabilità......
Insomma un filino seccato.
A me pare fattibile la cosa invece
Grazie mille in anticipo
Deborah
Grazie mille
Nel caso di edificio in cui non è presente alcun sistema di riscaldamento, è possibile usufruire della detrazione fiscale nel caso di installazione di un nuovo impianto termico (es. installazione caldaia o pompa di calore)?
Sto effettuando un lavori di ristrutturazione e ampliamento su una particella (piano superiore) e riqualificazione energetica sulla altra particella (piano inferiore). Siamo 2 diversi proprietari. Al momento del pagamento fatture, come va suddivisa l Iva? Nel senso, esempio per il cappotto, la mia parte dovrò suddividerla tra ampliamento e ristrutturazione e la parte del piano inferiore invece andrà come riqualificazione energetica e quindi l Iva va gestita al 10% x la manodopera con relativa suddivisione dell'Iva applicata al bene? Corretto?
La ringrazio anticipatamente.
Aldilà della detrazione, se variano le ditte vanno segnalate al Comune
Saluti
se le ritrova nell'elenco si: studiomadera.it/.../...
dpende dai regolamenti locali
Nel mio caso devo fare una pratica per sostituzione di infissi e dubito che fra risposta dell'ufficio tutela e quant'altro si riesca a finire entro l'anno.
Grazie
Grazie in anticipo
Non riesco a capire con quale bonifico devo pagare il fotovoltaico per avere la detrazione del 50%, udo quello per la ristrutturazione o per la riqualificazione energetica?
Grazie
Abele
saluti
Mi chiamo Massimo e scrivo da Parma.
Dando un'occhiata al documento che ha rilasciato l'Agenzia delle Entrate sugli incentivi per ristrutturazione edilizia, si parla anche di una comunicazione da inviare alla ASL(pag.16). Di cosa di tratta? Chi deve prepararla? Esiste una scadenza entro cui effettuare tale comunicazione ?
Grazie in anticipo per la risposta.
Saluti.
saluti
~manutenzione straordinaria , ~risanamento conservativo e ~ristrutturazione edilizia:
nel primo caso per avere beni al 10% deve essere la ditta appaltatrice a comprarli e poi a fatturarli al committente ( e comunque fino ad un certo importo che corrisponde all'importo delle prestazioni); nel secondo e terzo caso i beni, senza limite di importo, sono sempre al 10% anche quando acquistati direttamente dal committente. Mi dica se sbaglio. Grazie
buongiorno,
desidero sapere se il proprietario di un appartamento ad uso ufficio può usufruire di ecobonus facciata come gli altri appartamenti a residenza.
grazie
Saluti
Saluti
Grazie
desidero sapere: l'iva al 10% e la detrazione fiscla evanno ottenute entrambe in caso di ristrutturazione?
Le scrivo con un quesito relativo alla relazione tra committenza e beneficiario delle detrazioni fiscali.
Sono comproprietario con mia moglie di un appartamento in via di ristrutturazione, per la quale è già stata presentata la pratica CILA, così come la notifica preliminare alla ASL ed all'ispettorato del lavoro.
Entrambi compariamo come committenti in tutte le comunicazioni.
Dato che lei non è soggetta a versamento di imposte IRPEF, sto facendo emettere tutte le fatture soltanto a mio nome e sto anche inserendo soltanto il mio codice fiscale al momento di emissione dei bonifici.
Potrò, dunque, beneficiare per intero delle detrazioni fiscali del 50% sugli importi spesi? Sia che effettui i bonifici da un conto co-intestato che soltanto intestato a me?
Grazie mille dei chiarimenti e dell'interessantissimo e ben scritto articolo.
Saluti
Michele
Grazie Mille
Sono in procinto di sostituire la mia vecchia caldaia a gasolio con una a metano a condensazione,servendomi della detrazione al 65% dovuta all'Ecobonus Enea 2018.Oltre alla variazione ovvia del tipo di combustibile utilizzato cambia anche la potenza massima della nuova caldaia (che é aumentata,pari a 35 Kw) in piu' verra' aggiunta una PDC per la produzione di ACS (impianto FV gia' esistente). Vista la grande confusione che regna dal punto di vista informativo,in rete ma non solo,vorrei sapere se per l'intervento prospettato sia necessario depositare in comune una relazione secondo la Legge 10,oppure no. In caso affermativo,se cio' sia a discrezione del comune in questione o meno. L'installatore é fermamente convinto che non sia necessaria.
La ringrazio dell'attenzione
Andrea
Saluti
Ho trovato estremamente chiaro ed interessante l'articolo e la ringrazio di avere reso disponibili queste risorse.
Vengo a chiederle un chiarimento: sto sostituendo degli infissi (di uguale forma e colore ma molto più efficienti), quindi intendi fruire del bonus di riqualificazione energetica con detrazioni al 50%
Ho deciso di inviare personalmente la documentazione all'enea, con le certificazioni che mi darà il fornitore.
Per quanto riguarda l'Iva agevolata, richiedibile anche se si tratta di MANUTENZIONE ORDINARIA, in quanto inserito nell'ECO BONUS, ho difficoltà a capire quale modello di autocertificazioni sia quello corretto. Potrebbe indirizzarmi?
La ringrazio anticipatamente
Angela
Saluti
a seguito della ristrutturazione del bagno, vorrei sapere se, ai fini dell'agevolazione, la ditta edile che effettua i lavori può fatturare tutto (lavori più arredi) in un'unica fattura, oppure se ne deve fare due separate: una per il lavori e una per gli arredi.
Grazie
io per non fare confusione farei fare due fatture....è più semplice da dimostrare in caso di verifiche...
saluti
Ho richiesto un preventivo ad un falegname per quanto riguarda il rifacimento di 4 portefinestre e 2 finestre (uguali per colore (il più possibile) e forma, solo le 2 finestre e 1 porta finestra saranno anche ribaltabili), porta blindata d'ingresso (stessa marca di quella già esistente, colore esterno il più possibile uguale a quello già presente), 4 ante (delle due finestre, uguali per colore (il più possibile), anzichè in legno saranno in alluminio, e anzich+ a unico battente saranno pieghevoli a metà).
Il falegname mi ha detto che mi darà tutto per compilare la pratica ENEA (certificazione nuovi infissi + quelli vecchi) e mi ha detto di non preoccuparmi.
Ho parlato con un architetto, che mi aveva gestito la pratica CILA per il rifacimento del bagno 6 mesi fa (ormai chiusa), e mi ha detto che assolutamente ci vuole una SCIA (oltre che all'ENEA) per ottenere il le agevolazioni.
La spesa sarà intorno ai 10000 euro, e vorrei evitare di spendere ulteriori soldi in "architetti" e pratiche che magari non servono.
Mi sai dare lucidazioni?
Grazie
se richiedi agevolazione per risparmio energetico non è necessario perchè i presupposti che gli infissi siano sostituiti sono più ampi ( ovvero basta che vengano sostituiti a infissi già esistenti purchè migliorino la resa energetica ) mentre se si richiede il bonus per ristrutturazione i presupposti sono più definiti e stringenti. Devo dire la verità, io sto diventando pazza e mi pare, purtroppo che pochi siano veramente informati, anche negli stessi call center, oppure, ci sono lacune tali che lasciano un'ampia interpretazione e spazio di manovra a tutti gli operatori.
Io ho intrapreso una strada fidandomi dell'installatore...speriamo bene!
Grazie per la sua attenzione.
Minna Menozzi
io aspetterei senza dubbio la cila
Saluti
Saluti
volendo installare una stufa a pellet posso usufruire delle detrazioni irpef e per quale ammontare ?
Non sto facendo ristrutturazione edilizia.
Grazie e condiali saluti
se compreso nell'elenco si: studiomadera.it/.../...
Saluti
siamo in attesa dell’ok dal comune per iniziare i lavori di ristrutturazione in una casa di campagna che verrà demolita e poi ricostruita con mantenimento del volume.
Se usufruiamo del bonus sisma per la sua totalità (e non di quello di ristrutturazione, perché da quanto ho letto condividono lo stesso ammontare di 96.000€), possiamo usufruire dei bonus mobili e verde?
Per quanto riguarda il bonus di riqualificazione energetica, mi conferma che questo si aggiunge a quello sisma? Qual è il massimale di spesa e la percentuale di detrazione di cui si può usufruire?
Grazie
Dal muratore, al elettricista, idraulico ed infissi!
In previsione della nuova legge, volevo capire se noi cominciamo i lavori esempio domani ma non riusciamo a finire tutto entro il 31/12/2018, le fatture emesse e pagate nel 2019 si possono detrarre comunque con la vecchia legge?
Fa capo la data di apertura lavori presentata in comune?
O data di pagamento?
Grazie mille
il pagamento!!!
Saluti
Se si, con che causale bisogna procedere al bonifico?
Per l'acquisto di una cucina invece?
Grazie,
Mario
Le consiglio la lettura di:
1 scelta sanitari: studiomadera.it/.../...
2 scelta cucina studiomadera.it/.../...
Saluti
se deve acquistare una porta le consiglio la lettura di questo articolo: studiomadera.it/.../...
Saluti
Quindi in nessun caso comprando i beni da sola potrei chiedere l'IVA agevolata?
un questito.
sto cercando di capire se il cambio di infissi può farmi usufuire del bonus mobili.
l'agenzia delle entrate mi dice che rientra tra i lavori straordinari, ma il comune asserisce che sia facente parte della tipologia ordinaria, quindi in libera edilizia, senza cila.
se non c'è cila, non credo che venga riconosciuto il bonus ristrutturazione, quindi non agganciabile il bonus mobili.
Questa è la mia deduzione, è corretto?
Se presentassi ugualmente cila, anche se non necessaria per risolvere la discordanza?
Attendo un suo cortese riscontro,
Grazie mille
ho spiegato in alto la confusione creata dall'agenzia. Se presenta la cila per un intervento minore non le dirà niente nessuno, può essere una soluzione.
saluti
Grazie
Fabio
se compreso nell'elenco si studiomadera.it/.../...
Le consiglio anche questo articolo per la scelta dei radiatori: studiomadera.it/.../...
Saluti
nel corso dell'anno 2018 abbiamo effettuato lavori di ristrutturazione di n. 2 bagni nell'appartamento dove abitiamo (demolizione dell'esistente, sostituzione tubature sottopavimento, rifacimento pavimentazione e rivestimenti muri, cambio degli elementi bagni. Non è stato necessario effettuare operazioni inerenti il sistema di riscaldamento perchè già rifatto 10 anni fa.) i lavori sono terminati a fine maggio 2018. Devo effettuare comunicazioni all'ENEA per usufruire del bonus fiscale?
Grazie
Gianfranca
siamo in attesa dell’ok dal comune per iniziare i lavori di ristrutturazione in una casa di campagna che verrà demolita e poi ricostruita con mantenimento del volume.
Se usufruiamo del bonus sisma per la sua totalità (e non di quello di ristrutturazione, perché da quanto ho letto condividono lo stesso ammontare di 96.000€), possiamo usufruire dei bonus mobili e verde?
Per quanto riguarda il bonus di riqualificazione energetica, mi conferma che questo si aggiunge a quello sisma? Qual è il massimale di spesa e la percentuale di detrazione di cui si può usufruire?
Grazie
per le industrie tessili, è prevista la detrazione fiscale per lavori di riqualificazione energetica?
a quanto ammonta la detrazione? e cosa bisogna fare per usufruirne?
la ditta che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione, secondo regolare cila, nn ha mai svolto pratiche di detrazione 50%. chiede a me come impostare la fattura e se ci sono delle indicazioni specifiche da segnalare. io ovviamente nn so rispondere. potrebbe lei darmi delle.indicazioni?
la ringrazio e buona giornata
non deve svolgere pratiche, ma semplicemente pagare con il bonifico parlante...veda sopra le istruzioni!!!
saluti
tutto spiegato qui : studiomadera.it/.../...
saluti
grazie
se eseguo ristrutturazione con cila di una appartamento che risulta seconda casa, posso usufruire comunque del bonus 50 e dell iva agevolata al 10?
grazie
Sono proprietario di una casa in montagna attualmente riscaldata con piastre elettriche. Vorrei fare dei lavori per allacciare il gas metano e quindi installare un sistema di riscaldamento a caldaia a condensazione on termoregolazione evoluta. Quindi, ci sarano dei lavori esterni di allaccio alla cabina del gas e dei lavori interni. Quali sono gli adempimenti necessari per iniziare i lavori? Quali sono gli adempimenti per ottenere la detrazione al 65%? È necessaria la comunicazione all'ENEA? Posso detrarre sia i lavori esterni sia quelli interni?
Grazie.
l'APE non serve per fruire della detrazione?
Se non ci rientra non occorre!!!
Saluti
stavo pensando di acquistare e far installare per la casa in campagna una stufa a pellet . La casa non ha riscaldamento (o meglio ha un vecchio impianto a gasolio mai utilizzato ed ora in disuso).
E' possibile usufruire della detrazione irpef al 50% e quali documenti sono necessari oltre alla fattura ed al bonifico "parlante" ?
Grazie e cordiali saluti
Roberto
Certo
attenzione necessita di legge 10 studiomadera.it/.../71-legge10 . se vuole noi ce ne occupiamo...
Nel 2017 ho eseguito l'istallazione di un apparecchio per il riscaldamento domestico, con acqua, alimentato a pellet di legno (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà presentato in Comune) e già quest'anno ho ricevuto la prima rata delle 10 previste per il recupero del 50% della spesa.
Ora vorrei sapere se con questa pratica ho diritto ad accedere al Bonus mobili 2018.
In attesa di un Vostro riscontro porgo cordiali saluti.
Stò cercando in tutti i modi delle conferme o smentite sulle detrazioni fiscali ma, siccome sento sempre delle risposte contraddittorie, le chiedo, gentilmente, se mi può dare una risposta che mi tolga una volta per tutte questo mio forte dubbio. Devo acquistare uno scaldabagno a gas (Vaillant Turbomag) in sostituzione di quello che ho, perché non più tanto sicuro per via dell'utilizzo da circa 20 anni.
Mi sono letto tanti articoli, tra cui il suo, ma non ho le idee tanto chiare.
Acquistando uno scaldabagno a camera stagna di classe A in sostituzione di quello che ho che, come detto, l'ho acquistato oltre 20 anni fà, ho diritto alle detrazioni fiscali del 50% previste dall'ecobonus o altro? Preciso che in casa non ho nessun lavoro di ristrutturazione.
Da più negozi mi è stato detto che, siccome è di classe A e a camera stagna, ho diritto alle detrazioni.
La ringrazio in anticipo sin da subito, e tanto, per chiarirmi una volta per tutte questo mio dilemma.
Le auguro un Buon fine settimana.
Saluti
Non voglio metterle nessuna fretta nel rispondere ma, siccome sono in contatto con un negozio per completare l'acquisto di questo scaldabagno (confido di concludere in 2/3 giorni al massimo), se possibile, gentilmente, vorrei avere la certezza oppure nò di poter accedere alle agevolazioni statali.
La ringrazio moltissimo sin da subito per la sua preziosa risposta che mi chiarirà tutto in modo definitivo.
Buona serata.
Grazie
Grazie
Luca
saprebbe dirmi in caso di lavori di manutenzione straordinaria da avviare entro il 2018 se gli stessi devono necessariamente essere ultimati entro l'anno? Mi spiego meglio, i pagamenti oggetto di detrazione deveno essere effettuati tutti entro l'anno?. grazie delia
solo i pagamenti del 2018 può portare in detrazione, anche se non sono ultimati i lavori.
Forse nel 2019 dovrebbero prolungare...ma non è certo...
MARIA TERESA
Saluti
Ho da poco effettuato dei lavori edili (senza abbattere i muri) deo mio appartamento ed ho sostituito gli infissi (finestre esterne).
Gli infissi sono stati ordinati online da un sito estero, mentre per il montaggio se ne è occupata la ditta che sta eseguendo i lavori edilizi. Fermo restando che l’impresario ha dichiarato che per tale tipologia di lavori non è più necessario (nuova legge del 2018) fare alcuna documentazione in comune, cosa mi serve per poter detrarre i lavori effettuati?sulla fattura di acquisto degli infissi cosa deve essere menzionato?
Grazie
Mentre per le detrazione sul risparmio energetico? L'IRPEF a credito viene riconosciuta?
Grazie per l'attenzione,
Antonio.
Ha letto bene,
L eccesso si perde
Saluti
e in base a questo ho avviato una ristrutturazione per mia madre, che ha una tassazione irpef praticamente nulla... ;-(
Grazie per la risposta.
attenzione
Saluti
Grazie infinite.
Marta
Grazie
ho dovuto smantellare gran parte di pavimento per sostituire un vecchio impianto elettrico e di riscaldamento. in questo caso l'acquisto e posa del nuovo pavimento rientrerebbe nelle detrazioni 50%? lavori eseguiti con CILA
grazie
Saluti
avevo già controllato l'elenco prima della.mia domanda.
il pavimento di per se non è detraibile lo so ma mi chiedevo se, legato all'impianto elettrico e riscaldamento, potesse diventarlo.
nella manutenzione straordinaria che stiamo effettuando abbiamo dovuto r8fare l'impianto elettrico e fare da nuovo le tracce per quello di riscaldamento.
mi appresto a fare dei lavori nel nuovo appartamento , in particolare sostituiremo la vasca con una nuova doccia e la scala interna esistente con una nuova . Vorrei sapere se tali inteventi rientrano in quelli definiti per la detrazione 50% e iva agevolata al 10 % e se è necessario aprire Cia .
Grazie mille per il suo aiuto
Francesca Scuteri
a causa di alcune gravi infiltrazioni che hanno causato il crollo del mio sottobalcone, sono costretto, al fine di evitare gravi pericoli a persone o cose, a rifare l'impermeabilizzazione del mio balcone, demolendo e rifacendo la pavimentazione con caratteri diversi, dopo aver messo una guaina innovativa (ditra 25).
Tale intervento In estrema sintesi:
- ai fini urbanistici è considerata manutenzione ordinaria in quanto il D.M. Infrastrutture e Trasporti del 02/03/2018, il c.d. “Glossario delle attività libere” – voce n. 1 - considera manutenzione ordinaria la "Riparazione, sostituzione, rinnovamento (comprese le opere correlate quali guaine, sottofondi, etc.). Tale situazione mi stata confermata informalmente dal mio Comun;.
- ai fini fiscali è straordinaria (e quindi detraibile) , in quanto, in base a quanto disposto da pag.30 della circolare "RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI" di febbraio 2018 dell'Agenzia delle Entrate, è ammissibile per il "Rifacimento con altro avente caratteri diversi (materiali, finiture e colori) da quelli preesistenti"
Dunque i concetti fiscali e urbanistici non coincidono al 100 %.
Alla luce di quanto sopra, posso detrarre la spesa, pur senza CILA, tenuto conto che per tale intervento il Comune mi chiede una semplice comunicazione?
Per la pratica deve vedere i regolamenti locali...
Saluti
Saluti
1) sostituire gli infissi con altri analoghi più moderni e certificati
2) demolire il vecchio camino a legna, ristrutturare la canna fumaria (per successiva e futura installazione di una nuova stufa a pellet a risparmio energetico eventualmente avvalendomi del conto termico)
Per entrambi gli interventi è possibile avere la detrazione al 50%? E' sufficiente l'autocertificazione per avere la detrazione? Non mi sembra che per questo tipo di intervento serva un altro titolo abilitativo. Saluti
1. E' vero che posso beneficiare delle detrazioni per l'edilizia (50%) fino a un massimo di 96.000 euro + detrazioni per riqualificazione energetica (50% o 65%) fino a massimi diversi a seconda degli interventi + bonus mobili fino a 10.000 euro? Mi spiego meglio: se spendo 96.000 per edilizia posso portare in detrazione, oltre a questi, gli importi previsti per riqualificazione energetica o tali importi devono essere comunque ricompresi nei 96.000 totali? Lo stesso per bonus mobili? Per favore ho bisogno di una risposta chiara perché ne ho di discordanti
2. Nelle fatture devono essere specificati nel dettaglio i lavori effettuati? Il muratore mi ha fatto una fattura per acconto indicando "Ristrutturazione edilizia"
3. L'acquisto e posa di parquet è detraibile?
Grazie
2. mio parere no, poi è una giungla la detrazione
3 se compreso nell'elenco si studiomadera.it/.../...
Saluti
Specifico che la panca è realizzata dal falegname ed è in posa fissa (inamovibile) e il falegname stesso mi applica l'iva al 10% a tutti i suoi prodotti.
La panca è rivestita di pelle e il negoziante mi dice che i suoi prodotti non rientrano nelle categorie con IVA agevolata 10% (in passato ha avuto molte rifatturazioni....) e vuole farmi la fattura al 22%. Dice che il suo prodotto è decorativo. Ma secondo il mio parere la pelle della seduta non è paragonabile una tenda decorativa da finestra! (E' come se della sedia potessi avere iva 10% per il solo telaio e iva al 22% per la pelle del rivestimento). E' corretto quanto dice ?
Ho visto che c'è una autocertificazione che si può compilare, ma non capisco a chi deve essere inviata. Ri-grazie.
se non detrae per risparmio energetico non deve contattare l'enea. Sarebbe da comunicarglielo ma ancora non sono pronti..ahahha
Saluti
per il rifacimento del pavimento del bagno si puo' usufruire del bonus ristrutturazioni, e se si, si deve presentare la pratica CILA o simili?
Grazie mille
certo, deve conservarla.
Saluti
Grazie mille
se ricade in questa lista, si: studiomadera.it/news/123-operedetrazione
avrei bisogno di sapere qualcosa a proposito della detrazione su una casetta accatastata come deposito.
Mi può gentilmente dire se è possibile, grazie
fiscali. Il bonifico lo effetterò tramite il conto bancoposta online. Nella schermata di compilazione bonifico è previsto due alternative : ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, senza riferimenti ad alcuna legge. In attesa di chiarimenti, porgo i più distini saluti
la causale è segnalata a monte.
Se ha i requisiti può essere detratta a riqualificazione (chieda al venditore che deve certificarlo). Per la ristrutturazione deve essere contenuta nell'elenco studiomadera.it/news/123-operedetrazione.
Saluti
ho fatto la richiesta due giorni fa per sapere qualcosa a proposito della detrazione su una casetta accatastata come deposito.
Mi può gentilmente dire se è possibile, grazie
se inizio i lavori qs anno ma non li concludo, posso comunque accedere al bonus finendo l'anno prox? vorrei poter accedere comunque al bonus applicabile sull'intera ristrutturazione e ottimizzazione energetica.
dovendo rifare il tetto e altri lavori interni, ho diritto alla detrazione del 50%? grazie
per il cappotto abbiamo realizzato l'articolo: studiomadera.it/.../...
ho bisogno di SCIA oppure faccio il pagamento tramite bonifico specificando per “INTERVENTO DI RISPARMIO ENERGETICO CON DETRAZIONE DEL 50% SECONDO: Legge 449/1997 – ART- 16/BIS 917/1986 TUIR” ? e basta ?
attendo info
ha rifatto il bagno?
Se ha sostituito solo i sanitari no!!!
Saluti
o sostituito tutti i tubi con gli scarichi poi metterò i (sanitari nuovi -piatto doccia ecc che ancora non o acquistato)-La ditta venditrice del materiale mi a fatto la fattura che o pagato con bonifico, mi spetta la detrazione fiscale del 50% anche se non mi sono avvalso di un professionista idraulico?
Grazie mille
per eseguire dei lavori in un'unità abitativa sita in un seminterrato per eliminare la risalita di umidità dai muri e pavimenti nell'interno dell'abilitazione si possono usufruire delle detrazioni? Se si in quale misura percentuale e con quale procedura? Grazie Piera
altrimenti niente...
Ing. Madera Vincenzo
l'acquisto dei mobili per la detrazione al50% può essere fatto dopo la chiusura della cila? i mobili comunque lì acquisterò entro l'anno?
Le volevo chiedere, nel mio caso in cui ho aperto una pratica CILA ed effettuato un bonifico per risparmio energetico nel 2017. Ora il tecnico sta inviando la pratica ad ENEA entro i 90 giorni della messa in opera della caldaia. Premesso che la pratica Cila è tutt'ora aperta posso avere le detrazioni e a quale anno di imposta devo fare riferimento (2017 o 2018)?
La ringrazio.
Saluti
Saluti
Ho due domande
1) Ricado nella situazione con detrazione fiscale al 50%?
2) In caso di risposta affermativa alla prima domanda: Se acquisto il condizionatore da un rivenditore (pagando con bonifico) e lo faccio installare da un'altra persona (pagando sempre il servizio di installazione con bonifico) è valida la detrazione fiscale? O meglio devo acquistare condizionatore e servizio d'installazione in un'unica fattura oppure va bene anche con due fatture differenti (acquisto e installazione)?
La ringrazio in anticipo per il suo cortese riscontro.
Cordiali saluti
I miei genitori hanno acquistato un appartamento ma prima di andare ad abitarci intendono effettuare una ristrutturazione interna che, lasciando inalterata la planimetria prevede: sostituzione pavimenti e rivestimenti, rasatura e tinteggiatura pareti, sostituzione infissi,sostituzione porte interne, sostituzione radiatori, e modifiche all'impianto elettrico (non a norma) e idrico, per spostamento attacchi cucina e spostamento della calderina (attualmente all'interno di un bagno) sul terrazzo privato. Mi pare di aver capito che per il Comune non sono necessarie autorizzazioni particolari (ne' cila, ne' scia), ma vorrei capire quali interventi ricadono nella detraibilità del 50%, dato che sembrerebbero tutti di manutenzione ordinaria ....
a mio parere se ricade in questa lista, si: studiomadera.it/.../...
Saluti
il cappotto ha detrazioni fiscali anche maggiori: legga l'articolo studiomadera.it/.../....
Saluti
Grazie
Giuliano
Grazie
50% dei 60.000 euro per recupero energetico + 50% dei 10.000 euro bonus mobili (48.000+30.000+5000)?
La ringrazio anticipatamente Luisa
I miei genitori mi hanno donato un immobiliare di categoria c2 che io ho intenzione di ristrutturare e trasformare in abitazione. Leggendo la normativa non ho ben compreso se posso usufruire delle detrazione fiscali. Grazie in anticipo per la risposta.
La ringrazio anticipatamente.
Noemi
Non può detrarre sui acquisti
ho sostituito una caldaia con una nuova caldaia a condensazione nel 2018. Posso detrarla al 50% facendo la pratica enea (non 65 % perchè non ci sono valvole termostatiche). Ho già effettuato il bonifico con ristrutturazione edilizia con la normativa da Lei indicata sopra. Serve la pratica enea. Volevo sapere se il portale è aggiornato e se va bene entrare per fare la pratica nella parte del portale del risparmio energetico.
Grazie
ho acquistato casa, (prima casa) e vorrei sapere se sull'acquisto dei mobili devo pagare il 22% di iva o il 10%?
le scrivo perchè sono molto confusa. Ho appena acquistato un appartamento a Bologna e devo sostituire la caldaia. Per avere la detrazione del 50% devo presentare la CILA? anche se di fatto la sostituzione della caldaia è stata declassata a ordinaria manutenzione e se Si... posso usufruire del bonus mobili? Non capisco più nulla l'Agenzia delle Entrate scrive una cosa e i comuni applicano le nuove disposizioni.. La ringrazio per la collaborazione
le scrivo perchè ho intenzione di provvedere al rifacimento degli impianti sanitari con sostituzione dei vecchi e rifacimento del rivestimento del bagno, rientra nell'attività di edilizia libera? o serve la Scia?
Posso usufruire del bonus mobili per questa attività?
Ringrazio per la collaborazione.
A me serve sapere quale è la legge di riferimento da indicare al momento del pagamento del condizionatore tramite bonifico bancario.
La ringrazio in anticipo Nicola
Per i condomini che installano o rifanno impianti tipo :
- Videosorveglianza
- Videocitofono
- Automazione Cancello carraio o porta basculante
è possibile chiedere la detrazione ?
e che procedura bisogna seguire, i condomini pagano con bonifico ristrutturazione l'amministrazione e poi l'amministratore a sua volta fa un bonifico ristrutturazione all'installatore ?
Grazie Alessandro
L'amministratore lo paga normalmente, l'amministratore farà il bonifico parlante...saluti
In merito alla detrazione Bonus Mobili: fa fede la data della fattura o del pagamento (data bonifico, magari conseguente alla data della fattura) rispetto alla data di comunicazione inizio lavori
ho effettuato nel 2018 lavori di ristrutturazione straordinaria nel bagno (smantellamento vecchia vasca e rivestimenti rifacimento impianti per scarichi e attacchi acqua per nuova doccia e zona lavanderia annessa, posizionati al posto della vecchia vasca e rifacimento nuovi rivestimenti). per questi lavori dovrei ottenere sul 730 2019 detrazioni del 50%. Intanto le chiedo rientrano tra gli importi oggetto della detrazione anche il piatto e il box doccia? inoltre devo acquistare anche dei mobili per il bagno e alcuni elettrodomestici, il bonus mobili vale anche per i lavori di ristrtturazione effettuati nel 2018? (leggo sul sito AE che i lavori vanno fatti a partire dal 1 gennaio 2017).
preciso che tra gli elettrodomestici da acquistare ci sono dei condizionatori che però non vanno a sostituire alcun impianto di condizionamento precedente... se non dovessi beneficiare del bonus mobili potrei beneficiare di detrazione fiscale per ristrutturazioni anche per acquisto e posa in opera dei condizionatori? (anche nell'ipotesi in cui compro in autonomia e faccio installare alla ditta?)
la ringrazio per l'attenzione e attendo riscontro
certo anche il box doccia.
Si vale per il 2018, non è aggiornato il sito ade.
Non sono cumulabili i bonus, quindi decida dova vuole metterli. Le consiglio questo articolo prima di acquistare il condizionatore: studiomadera.it/.../87-clima
Saluti
ho fatto i lavori di ristrutturazione manutenzione straordinaria (Cila), ho pagato a saldo tutte le ditte con bonifico parlante nel 2017....ma la chiusura e la comunicazione di fine lavori ricade nel 2018....la comunicazione all'enea va fatta dal link finanziaria 2017 0 finanziaria 2018.
in fase di ristrutturazione
>manutenzione straordinaria (CILA), ho coibentato il lastrico solare
>con il poliuretano espanso - massetto - mapelastic - e
>piastrellato....ed ho messo un condizionatore nella camera da letto,
>a tal proposito ho un quesito da chiedere per quanto riguarda chi
>deve compilare ed inviare all'ENEA la comunicazione per beneficiare
>la detrazione del 65%.....il commercialista? - il caf? - la ditta
>edile? - il tecnico? - il direttore di lavoro - il sottoscritto? e in
>questo caso è prevista l'asseverazione.
> Nell'attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti
Nel 2018 devo cambiare destinazione d'uso all'immobile e trasformarlo in ufficio. A partire dal 2018 perdo il diritto alla detrazione oppure no?
Saluti. Paolo
Per il cambio di destinazione d'uso le consiglio l'articolo www.studiomadera.it/.../.
Saluti
Va bene la dizione sulla fattura ? Grazie . Saluti. Franco
Enrico
le volevo chiedere se in caso di rifacimento del tetto di un capannone industriale (con rimozione e smaltimento eternit della vecchia copertura), ci sia la possibilità di usufruire delle detrazioni del 50% o del 65% (in quest'ultimo caso, nell'ottica della riqualificazione energetica, considerando l'impiego di pannelli sandwitch/coibenti da 10 cm) e quale sia nei rispettivi casi la quota di applicazione iva (10% o 22%).
Ringraziandola sentitamente, le porgo i miei più cordiali saluti.
Volevo sapere: posso usufruire dell'ecobonus presentando io personalmente per entrambe le installazioni la pratica Enea, solo con le specifiche del produttore? O ho necessità di una valutazione di un tecnico da allegare? Grazie
avrà bisogno del tecnico per la legge 10, attenzione. Le consiglio l'articolo studiomadera.it/.../71-legge10
Pannelli solari o pannelli fotovoltaici? Per i pannelli solari le consiglio quest'altro articolo studiomadera.it/.../.... Per i pannelli fotovoltaici questo studiomadera.it/.../...
Grazie. Fabio.
Saluti
Grazie in anticipo per la sua gentile risposta
per lavori unità abitativa a piano terra che eliminano la risalita di umidità nell'interno dell'abilitazione si possono usufruire delle detrazioni?
Grazie in anticipo per la risposta.
In previsione di sostituzione caldaia e possibilità di usufruire del Bonus Mobili, le chiedo se ho ben interpretato come segue:
Caso 1= Sostituisco la caldaia con una a condensazione ed usufruisco di una detrazione fino al 65% tramite Ecobonus (se aggiungo un sistema di regolazione evoluto). Non ho diritto al Bonus Mobili.
Caso 2= Sostituisco la caldaia con una a condensazione facendo rientrare l'intervento come manutenzione straordinaria. Devo certificare un avvenuto miglioramento delle prestazioni energetiche tramite tecnico abilitato. Usufruisco del Bonus Ristrutturazioni pari al 50%. Ho diritto al Bonus Mobili.
Nel secondo caso, per caldaie inferiori ai 100kW, è sufficiente la dichiarazione del produttore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici o si deve incaricare un tecnico che verifichi anche il risparmio energetico?
grazie
saluti
dovrei sopraelevare. Le spesse posso detrarle? Grazie
- se la ristrutturazione avviene senza demolire l’edificio esistente e con ampliamento dello stesso, la detrazione spetta solo per le spese riguardanti la parte esistente in quanto l’ampliamento configura, comunque, una “nuova costruzione”;
Saluti
Per la manodopera si procede con il 10%
Saluti
Devo installare un impianto di condizionamento nella casa che ho comprato l'anno scorso. La casa ha già tutta la predisposizione per cui a parte il lavaggio dell'impianto, bisogna solo installare le "macchine".
Vorrei sapere se posso far applicare l'iva agevolata al 10% in quanto "bene significativo" e se posso usufruire della detrazione fiscale del 50%.
Ringrazio per l'attenzione e per il tempo che mi dedicherà.
Cordiali saluti.
Pierluigi
Per quanto riguarda l'ottenimento del 50% deve cercare su inhternet l'elenco delle opere ammesse.
Infine le consiglio questo articolo molto interessante sui condizionatori per un acquisto consapevole studiomadera.it/.../87-clima
Saluti
grazie
saluti
Per chiarire:
- lavori edili fino a 96000 (50%)
- serramenti con detrazione per risparmio energetico (50%)
- caldaia (65%)
oppure tutto quanto concorre alla somma di 96000 euro pur essendo 3 fatture diverse ?
Grazie mille
Se così fosse, i lavori rientrano nei lavori ordinari e non si può usufruire di detrazioni fiscali anche se stiamo parlando di ristrutturazione?
Può farmi chiarezza, per favore?
Ringrazio sin d'ora e porgo cordiali saluti